Player FM - Internet Radio Done Right
19 subscribers
Checked 7d ago
Vor neun Jahren hinzugefügt
Inhalt bereitgestellt von Antonio and Antonio Quaglietta. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Antonio and Antonio Quaglietta oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-App
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta explicit
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 1104442
Inhalt bereitgestellt von Antonio and Antonio Quaglietta. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Antonio and Antonio Quaglietta oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Ricomincio da me è il podcast di evoluzione personale.
Un podcast dedicato a chi vuole aumentare consapevolezza e libertà per accrescere il proprio benessere. Un percorso di scoperta per conoscere meglio te stesso ed esprimere il tuo potenziale.
Ogni puntata mira a sviluppare i quattro elementi fondamentali per una vita gioiosa: consapevolezza, responsabilità, probelm solving e comunicazione efficace con se e con gli altri.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
…
continue reading
Un podcast dedicato a chi vuole aumentare consapevolezza e libertà per accrescere il proprio benessere. Un percorso di scoperta per conoscere meglio te stesso ed esprimere il tuo potenziale.
Ogni puntata mira a sviluppare i quattro elementi fondamentali per una vita gioiosa: consapevolezza, responsabilità, probelm solving e comunicazione efficace con se e con gli altri.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
338 Episoden
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 1104442
Inhalt bereitgestellt von Antonio and Antonio Quaglietta. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Antonio and Antonio Quaglietta oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Ricomincio da me è il podcast di evoluzione personale.
Un podcast dedicato a chi vuole aumentare consapevolezza e libertà per accrescere il proprio benessere. Un percorso di scoperta per conoscere meglio te stesso ed esprimere il tuo potenziale.
Ogni puntata mira a sviluppare i quattro elementi fondamentali per una vita gioiosa: consapevolezza, responsabilità, probelm solving e comunicazione efficace con se e con gli altri.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
…
continue reading
Un podcast dedicato a chi vuole aumentare consapevolezza e libertà per accrescere il proprio benessere. Un percorso di scoperta per conoscere meglio te stesso ed esprimere il tuo potenziale.
Ogni puntata mira a sviluppare i quattro elementi fondamentali per una vita gioiosa: consapevolezza, responsabilità, probelm solving e comunicazione efficace con se e con gli altri.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
338 Episoden
Alle Folgen
×In questa dirette parleremo di quanto l'inconscio decida per noi. Parlare di questo tema è molto attuale, molto utile e anche un poò controverso perchè va a toccare un modo molto profondo a cui il nostro inconscio, e sopratutto il nostro piccolo amico ego, è molto sensibile. Il tema che tratteremo in questo video è quello delle doverizzazioni, molto semplicemente parleremo di tutto ciò che crediamo di dover fare. Questo è un tema fondamentale nella nostra vita ed è un tema che tutti gli approcci psicologici, tutti gli approcci all'umano, in modi a volte molto diversi, trattano, perchè rimanda ai primi imprinting familiari, alla nostra famiglia d'origine, ma rimanda anche al rapporto con Dio e con l'infinito e quindi si rispecchia nel rapporto con noi stessi e con gli altri. Con il verbo DEVO andiamo a toccare in modo molto profondo, dentro di noi, un tema che si rifà anche alla logica sacrificale, a quella che storicamente tutti conosciamo per i sacrifici agli dei, cioè se io offro qualcosa, se faccio qualcosa avrò delle conseguenze positive, se non lo faccio avrò delle conseguenze negative. Cosa deriva dall'idea dell'obbligo? Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 337 - Muoversi per evolvere come: l' attività fisica trasforma corpo e mente 1:04:43
1:04:43
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:04:43
In questo video abbiamo approfondito il legame tra movimento ed evoluzione personale. L’ospite, Angelo La Placa, personal trainer e counselor, abbiamo visto come l’allenamento fisico e la crescita personale hanno molte somiglianze: entrambi sono processi di ascolto di sé, richiedono disciplina, continuità e perseveranza, e nessuno può farli al posto nostro. La palestra, come il lavoro interiore, è un percorso che si costruisce nel tempo e che porta benefici solo se affrontato con dedizione e costanza. Ma perché molte persone abbandonano la palestra o un percorso di crescita personale? Secondo Angelo, il motivo principale è la mancanza di un’intenzione chiara e di una motivazione forte. Se una persona non ha un obiettivo profondo, difficilmente riuscirà a mantenere la costanza. Alcuni iniziano con motivazioni temporanee, come rimettersi in forma per un evento specifico, ma spesso smettono appena raggiunto l’obiettivo. Al contrario, chi sviluppa un legame più profondo con il proprio corpo e la propria salute riesce a trasformare l’allenamento in una parte integrante della vita. Un altro punto importante della discussione è l’importanza del movimento con l’avanzare dell’età. Angelo sottolinea come oggi molte persone anziane frequentino la palestra non solo per mantenersi in forma, ma anche per socializzare e vivere meglio. Il movimento diventa un mezzo per invecchiare più lentamente e in modo più sano, prevenendo problemi di salute e mantenendo un buon livello di energia e vitalità. Il movimento non è solo un’attività fisica, ma un vero e proprio strumento di crescita personale. Se affrontato con il giusto intento e con costanza, può portare benefici profondi a livello fisico, psicologico ed emotivo, migliorando la qualità della vita a qualsiasi età. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

Nella scorsa diretta abbiamo visto che stress e paura sono reazioni fisiologiche a stimoli dell'ambiente in cui ci troviamo, ai nostri pensieri e al modo in cui ci relazioniamo ad essi. In questa diretta abbiamo continuato a parlare di come poter gestire al meglio stress e paura utilizzando un metodo paradossale: sottoporci ad essi volontariamente. La paura e lo stress fanno parte della vita, ma quando non impariamo a gestirli, rischiano di diventare cronici e condizionarci ogni giorno. Ma cosa significa davvero affrontare le proprie paure? E, soprattutto, come si fa? Spesso il vero problema non è la paura in sé, ma l’evitamento: più evitiamo ciò che ci spaventa, più quella paura prende il controllo su di noi. Fortunatamente, esistono diversi modi per affrontarla, e ognuno può trovare la strategia più adatta a sé: Esposizione graduale per chi ha bisogno di avvicinarsi alla paura un passo alla volta Tecniche immaginative per chi riesce a elaborare le paure nella mente prima di affrontarle nella realtà Narrazione e simbolizzazione, per dare una forma concreta alle proprie paure Mindfulness e consapevolezza, per imparare a osservare la paura senza lasciarsene travolgere Ma c’è un aspetto fondamentale: la paura non è mai nel presente. La nostra mente proietta immagini drammatiche che spesso non corrispondono alla realtà. È per questo che dobbiamo distinguere le paure utili, che ci proteggono da un pericolo reale (come l’altezza o il fuoco), da quelle dannose, come la paura del giudizio degli altri, che spesso ci impediscono di vivere pienamente. Come capire quando una paura ci sta bloccando? Chiediti: “Questa paura cosa mi sta impedendo di fare?” Se la risposta è che ti sta togliendo più di quanto ti sta dando, allora è arrivato il momento di affrontarla. E qui entra in gioco il coraggio. Molti pensano che essere coraggiosi significhi non avere paura, ma non è così. Il coraggio è la capacità di agire nonostante la paura. Ed è qualcosa che possiamo allenare. Basta evitare la paura! Comincia ad affrontarla e l'attraverserai fino a superarla! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 335 - Stress e paura: un metodo per trasformarli in forza 1:06:28
1:06:28
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:06:28
La paura e lo stress sono reazioni fisiologiche del nostro organismo, attivate da stimoli ambientali. Ma da dove hanno origine? La paura è una risposta del sistema nervoso che coinvolge sia cambiamenti fisici (battito cardiaco accelerato, pupille dilatate) sia aspetti cognitivi (pensieri e ricordi). L’amigdala svolge un ruolo chiave nell’elaborazione della minaccia, fornendo informazioni basate sulle esperienze passate. Per poter superare il meccanismo di risposta automatica possiamo agire sulla nostra memoria e imparare a rispondere in modo più adeguato agli stimoli esterni. Uno stimolo inizialmente neutro può diventare fonte di paura se associato a un’esperienza negativa. Questo processo può portare a risposte automatiche che, se non gestite, rischiano di diventare croniche. Tuttavia, è possibile allenarsi alla gestione dello stress e della paura esponendosi volontariamente a questi stimoli per brevi periodi ogni giorno. Volontariamente e consapevolmente ci esponiamo allo stress e alla paura, in condizioni di sicurezza, per arrivare ad imparare a gestirle. Una delle strategie più efficaci per affrontare la paura è la narrazione, preferibilmente scritta. Scrivere consente di rielaborare e dare un nuovo significato agli eventi, portando alla luce ciò che spesso resta nascosto nell’inconscio. Questo processo aiuta a mettere ordine nei pensieri e a ridurre l’impatto emotivo della paura. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 334 - Cibo e Ormoni: Come l'alimentazione influenza il tuo benessere 1:14:45
1:14:45
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:14:45
Sai davvero quanto il cibo influisce sul tuo benessere? Quello che mangiamo influenza energia, umore, sonno e persino il modo in cui reagiamo allo stress. Alimentazione e benessere, infatti, sono più legati di quanto pensiamo! In questo video abbiamo parlato proprio dell’importanza dell’alimentazione per il benessere fisico e psicologico, con un focus sugli ormoni. Ospite della trasmissione è Manuela delle Noci, medico endocrinologo. La dott.ssa Delle Noci ha spiegato che gli ormoni sono segnali chimici che regolano molte funzioni vitali, come metabolismo, crescita, riproduzione e risposta allo stress. Il loro equilibrio è influenzato da diversi fattori, tra cui alimentazione, stile di vita e ambiente circostante. L’ipofisi, governata dall’ipotalamo, riceve segnali dal corpo e regola le ghiandole endocrine, tra cui tiroide, surreni e pancreas. L’alimentazione può correggere squilibri ormonali, migliorando la qualità della vita. Tuttavia, l’ambiente moderno spesso crea stress e stimoli che il nostro sistema endocrino interpreta come minacce, scatenando reazioni fisiologiche non sempre utili. Per questo, è essenziale adottare uno stile di vita consapevole, che tenga conto dell’equilibrio tra corpo e mente. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 333 - Come riconoscere il narcisismo nelle relazioni 1:05:51
1:05:51
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:05:51
Cosa è il narcisismo? Il narcisismo è un tratto, una subpersonalità, che ha uno sviluppo nel corso del tempo e comprende diversi livelli che partono da quello che è sano narcisismo (giusto amore e giusta visione di sé, visione ed ecologica-fa bene a me e agli altri) fino ad arrivare al disturbo narcisistico di personalità. Come riconoscere i tratti narcisistici in noi e negli altri? Ci sono alcuni segnali che possiamo imparare a conoscere per poter riconoscere il narcisismo nelle relazioni. Eccone alcuni: • Comunicazione unilaterale: parlo solo io e parlo di me. • Il bisogno di ammirazione: abbiamo bisogno di approvazione e la ricerchiamo continuamente. • Svalutazione degli altri: cerchiamo la grandezza sminuendo gli altri • No empatia e comprensione: mancanza di interesse per il vissuto dell’altro. • Manipolazione e coercizione: il segnale che siamo preda di una parte narcisista si manifesta nella mancanza di voglia e capacità di entrare in una relazione libera, vera e profonda, autentica, di connessione emotiva; per non entrare in una relazione vera scelgo la manipolazione o la coercizione. Quando usiamo la manipolazione o la coercizione siamo preda delle nostre parti narcisistiche. Non esiste la vittima ma esiste la codipendenza. Mancano i meccanismi di comunicazione, si esasperano i tratti narcisistici. Come rendersi conto di quanto è grave e sviluppato il tratto? Valutare • La frequenza e intensità dei comportamenti • E quanto è ecologico il comportamento Si tratta si supervisionare le parti interne ed educarle, dar loro il giusto spazio, senza lasciare alle parti piccole al comando. Possiamo distinguere due tipi di narcisismo: 1) Narcisismo grandioso: è caratterizzato da un senso di grandiosità e superiorità; ha una eccessiva autostima, domina le conversazioni parlando principalmente di se stesso; mostra esibizionismo e ricerca costante ammirazione e attenzione; mostra poca empatia e ha comportamenti arroganti e prepotenti. 2) Narcisismo vulnerabile: è caratterizzato da un senso di inadeguatezza e di insicurezza: ha una bassa autostima e di pende dall’approvazione degli altri; è ipersensibile alle critiche e al rifiuto; usa la manipolazione attraverso comportamenti passivo-aggressivi; manifesta difficoltà nelle relazioni intime. Entrambi i tipi di narcisismo sono forme di indisponibilità e incapacità ad una relazione vera intima e profonda. Vi è un meccanismo che il narcisista mette in atto, chiamato gaslighting. Consiste nel: • Negare eventi e conversazioni passate: mina il senso di realtà • Sminuire sentimenti e preoccupazioni • Creare confusione: menzogne e falsità. Inserendo qualcosa di non vero, aumenta la confusione. • Promuovere Isolamento sociale • Proiezione dei comportamenti negativi E tu, in quale di questi comportamenti sei caduto? Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 332: INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OPPORTUNITA' E RISCHI 1:14:36
1:14:36
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:14:36
Quanto sei consapevole che la rivoluzione dell'intelligenza artificiale è in corso? L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità senza precedenti. Ma quali sono le opportunità reali? E quali i rischi che dobbiamo affrontare? Cosa è l’intelligenza artificiale? L'intelligenza artificiale cerca di riprodurre le capacità umane, ma in contesti diversi. Al suo interno racchiude molteplici aspetti e, senza rendercene conto, la utilizziamo già da anni nella nostra vita quotidiana. Oggi assistiamo a un uso sempre più diffuso dell’IA generativa, un ramo specifico che permette di creare da zero testi, musica, video e immagini. La vera rivoluzione, però, sta nell’integrazione del linguaggio naturale nelle applicazioni di uso comune: ora possiamo interagire con esse attraverso un’interfaccia conversazionale. Ma cosa significa tutto questo per l’intelligenza umana? C'è il rischio di un appiattimento delle nostre capacità? L’IA è senza dubbio un'innovazione che dobbiamo comprendere e affrontare. Le competenze restano essenziali per sfruttare al meglio questi strumenti: l’IA ci affianca, ma non ci sostituisce. Mantenere un pensiero critico è fondamentale, perché "spegnere il cervello" è una scelta personale. L’intelligenza artificiale sta davvero prendendo il nostro posto? No, non lavora al posto nostro, ma dipende da come scegliamo di utilizzarla. Che ruolo vogliamo darle? Vogliamo rimanere protagonisti attivi in questo cambiamento? Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 331: Lascia andare i rimpianti: vivi il presente con serenità 1:04:47
1:04:47
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:04:47
Ti sei mai sentito bloccato dal passato, come se i rimpianti ti impedissero di vivere appieno il presente? Spesso rimaniamo intrappolati in pensieri e schemi che ci ancorano, rendendo difficile affrontare il qui e ora con leggerezza. Cos’è un rimpianto? E un rimorso? Sono manifestazioni diverse di una stessa struttura psicologica. Il rimpianto riguarda ciò che abbiamo fatto o non fatto e che tocca direttamente noi. Il rimorso riguarda maggiormente l'altro. Quando ci soffermiamo su rimpianti o rimorsi, spostiamo il focus dal presente al passato. Questo spostamento non è necessariamente sbagliato: il rimpianto può essere utile come strumento di apprendimento e crescita personale. Tuttavia, dimorare nel rimpianto diventa dannoso. Invece di usare il rimpianto in modo costruttivo, spesso ci lasciamo travolgere da quello distruttivo, che alimenta sensi di colpa e ci blocca. Le aree più comuni a cui sono legati i nostri rimpianti includono: scelte di carriera (decisioni lavorative e professionali) relazioni personali (amori, amicizie, legami familiari) sviluppo personale (esperienze non vissute) decisioni legate alla salute (rimpianti relativi al benessere fisico e mentale) Come possiamo superare le convinzioni legate ai rimpianti? Esistono diverse tecniche per affrontarli. una di queste è il modello abc: a: evento scatenante b: interpretazione e pensieri legati all’evento c: reazioni emotive e comportamentali Attraverso il modello abc, possiamo ristrutturare il modo in cui interpretiamo i nostri rimpianti, trasformandoli in occasioni di crescita invece che in fardelli emotivi. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 330: Cosa Resta di Noi Dopo la Morte? Anima e Piani di Esistenza 1:18:03
1:18:03
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:18:03
Ti sei mai chiesto/a cosa rimane di noi dopo la morte? Spesso ci soffermiamo a riflettere su questi interrogativi, senza riuscire a trovare risposte definitive. Viviamo la vita affidandoci ai nostri sensi, percependo il mondo entro i limiti delle frequenze che il nostro corpo fisico può cogliere. Ma i sensi hanno confini ben precisi. Quando ci spingiamo oltre questi limiti, oltre la fisicità del corpo, possiamo scoprire che la vita continua: siamo presenti in una realtà diversa, percepita attraverso sensi più sottili. In questa dimensione, incontriamo una materia più malleabile, modellata dalla sensibilità del corpo astrale. È ciò che avviene, ad esempio, in esperienze di pre-morte, dove la percezione cambia radicalmente. Si accede a una visione amplificata, quasi stroboscopica, che permette di osservare gli eventi dall’alto e di cogliere ciò che con i nostri sensi ordinari ci rimane invisibile. Questo passaggio può essere definito come un entrare nella "trasparenza", ovvero diventare invisibili agli occhi di chi rimane, ma vivi in una dimensione diversa: quella astrale. Proseguendo nel percorso verso la sottigliezza, si arriva al corpo mentale, una dimensione in cui l’esperienza della realtà fisica si trasforma e viene trascritta nella coscienza e nel "sentire". Tuttavia, spesso non siamo pienamente consapevoli di questa coscienza: è una parte di noi più profonda, che risiede al centro della nostra esperienza, guidando il nostro essere al di là del visibile. Attraverso il ciclo di successive esperienze e passaggi in diversi corpi fisici, questo sentire evolve. Ogni vita, ogni esperienza ci rende più consapevoli e arricchisce la nostra capacità di comprendere e di amare. È un cammino continuo, un processo di crescita interiore che ci porta a riconoscere sempre di più la nostra essenza più autentica e spirituale. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 329: IMMATURITÀ EMOTIVA come superare il passato e ritrovare te stesso 1:03:01
1:03:01
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:03:01
Molti di noi vivono senza rendersene conto come prigionieri del proprio passato. Le esperienze dell’infanzia, le relazioni tossiche e le ferite emotive lasciano segni profondi. Se non impariamo ad affrontarle, il nostro bambino interiore continuerà a influenzare le nostre decisioni, spingendoci verso reazioni immature, perché non ha gli strumenti per affrontare le situazioni in modo adulto. Ma in che modo il passato condiziona la nostra vita attuale? Spesso l’infelicità è il risultato di un’immaturità emotiva: pur avendo tutto ciò di cui abbiamo bisogno a livello materiale, non riusciamo a gestire ed esprimere correttamente le nostre emozioni, che sono strettamente legate ai nostri bisogni più profondi. Ci focalizziamo sull’esterno, trascurando il nostro mondo interiore. Questa disconnessione ci porta a vivere con il pilota automatico, ripetendo schemi appresi nell’infanzia. Da piccoli abbiamo imparato a reprimere emozioni e bisogni per compiacere gli altri. Un modo concreto per uscire da questo ciclo è identificare le ingiunzioni ricevute nell’infanzia, ovvero quei messaggi che abbiamo interiorizzato e che oggi influenzano le nostre reazioni emotive. Come possiamo liberarci da questa programmazione automatica? Ripetere sempre le stesse reazioni non significa vivere, ma sopravvivere. La vita è evoluzione e cambiamento. Per interrompere questo schema, è fondamentale sviluppare consapevolezza di sé: fermarsi più volte al giorno e chiedersi “Dove sono?”, prendere coscienza dell’ambiente circostante, e soprattutto ascoltarsi con domande come “Cosa sento in questo momento?” e “Di che cosa ho bisogno?”. Comprendere le nostre reazioni interiori è il primo passo per ritrovare autenticità e libertà emotiva. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 328: Le 5 illusioni che ti impediscono di essere felice (e come superarle) 1:05:30
1:05:30
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:05:30
Hai mai avuto la sensazione che la felicità sia sempre un passo più in là? Le illusioni sulla felicità sono trappole mentali che ci allontanano dalla vera serenità. Credere a queste false convinzioni porta frustrazione e insoddisfazione. Qual è il segnale che sto vivendo un’illusione? E' proprio la frustrazione che proviamo senza riuscire a darci una spiegazione. Ma quali sono queste illusioni a cui stare attenti? Ecco le 5 illusioni più comuni che sabotano la tua felicità: 🔹 Devo essere sempre felice: Pensare che la felicità significhi assenza di problemi è un errore. La felicità è accettare e gestire alti e bassi. 🔹 Il perfezionismo: Aspettare la perfezione prima di essere felici è un’illusione: la perfezione non esiste, l’imperfezione è crescita. 🔹 Il confronto con gli altri: Paragonarsi agli altri crea aspettative irrealistiche e mina l’autostima. 🔹 Il controllo assoluto: Credere di poter controllare tutto è impossibile. La vera felicità sta nell’adattarsi e agire con consapevolezza. 🔹 Quando avrò/sarò/farò... allora sarò felice: Rimandare la felicità a un futuro ipotetico ci priva della gioia del presente. Che fare per essere felici? Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 327 - Affrontare la paura del successo (domande e risposte) 1:04:36
1:04:36
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:04:36
Ti sei mai domandato perché, proprio quando stai per raggiungere un obiettivo importante, sembra che qualcosa dentro di te ostacoli ogni tuo sforzo? Questo accade più spesso di quanto pensi, ed è legato a un fenomeno legato proprio alla paura del successo. A volte non è il fallimento ciò che ci spaventa di più, ma il nostro stesso potenziale. Questa paura si manifesta in modi sottili ma incisivi: quella vocina interiore che ti dice "Non sono abbastanza bravo" mentre ti avvicini a una promozione, quell’esitazione che ti spinge a posticipare il lancio del tuo progetto o quell’autosabotaggio che ti porta a fare tardi a una presentazione importante. Spesso, la paura del successo nasce da messaggi interiorizzati durante l’infanzia. Forse ti è stato detto "Non fare il gradasso" quando eri orgoglioso di un risultato, o hai imparato che distinguerti dagli altri può attirare critiche e giudizi negativi. Ecco alcuni segnali che questa paura potrebbe essere presente nella tua vita: Procrastini proprio quando sei vicino a un traguardo significativo. Sminuisci i tuoi successi, attribuendoli alla fortuna o a fattori esterni. Ti preoccupi più di come gli altri percepiranno i tuoi risultati che di goderteli appieno. Superare questa paura non significa eliminarla del tutto, ma imparare a riconoscerla e affrontarla. Il primo passo è prendere consapevolezza. Osserva quando emerge e come influenza le tue azioni. Non giudicarla, ma accoglila come un segnale prezioso, un messaggero che ti invita a riflettere sul tuo percorso di crescita. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 326 - Paura del Successo: perché temiamo di riuscire e ci sentiamo indegni 1:05:23
1:05:23
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:05:23
Che cos’è la paura del successo? Da dove nasce e come possiamo affrontarla? La paura del successo è un fenomeno più comune di quanto si possa pensare. Si manifesta come il timore di scoprire quanto possiamo essere straordinari, traducendosi nella paura di raggiungere i nostri obiettivi, di essere all’altezza delle aspettative, di sentirci indegni o temere il giudizio altrui riguardo ai nostri successi. In sostanza, è la paura del nostro potere personale. Spesso associamo il concetto di potere al dominio sugli altri, ma in realtà il potere è sinonimo di possibilità, di capacità: io posso. Eppure, ciò che ci spaventa è riconoscere che siamo un centro di influenza nel nostro mondo, che le nostre azioni possono cambiarlo. Perché temiamo la nostra luce? Le radici di questa paura risiedono nei messaggi ricevuti durante l’infanzia. Tali messaggi modellano la nostra idea di successo e influiscono sulla costruzione della nostra autostima. Le critiche ricevute in passato contribuiscono spesso a creare un’immagine negativa di noi stessi, erodendo la fiducia nelle nostre capacità. Questi condizionamenti, trasmessi inconsapevolmente dai genitori o dalle figure di riferimento, alimentano sentimenti di indegnità, sensi di colpa e vergogna, che finiscono per intrecciarsi ai nostri valori più profondi. Come riconoscere la paura del successo? Ci sono alcuni segnali che ci aiutano a identificarla: Autosabotaggio: ogni volta che si avvicina un cambiamento positivo, emerge un meccanismo interno che lo ostacola. Paura del giudizio: ti trovi a pensare “Cosa diranno gli altri se ci riesco?”. Mancanza di motivazione: il successo sembra non valere lo sforzo Quali sono gli effetti della paura del successo? *Bloccare il proprio potenziale. *Provare un senso di inadeguatezza e accumulare rimpianti per ciò che non si è fatto. *Alimentare sfiducia e insicurezza nelle proprie capacità. Come superare la paura? Ne parliamo nel video Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

1 Episodio 325: Come imparare ad amarsi. 1:17:51
1:17:51
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:17:51
Ti sei mai chiesto/a come cambierebbe la tua vita se imparassi DAVVERO ad amare te stesso/a? In questo video, insieme a Chantal Dejean, abbiamo esplorato il vero significato dell'amore per se stessi, ben oltre le aspettative degli altri. Il non amarsi spesso non è una nostra scelta, ma una reazione al giudizio altrui. Quando cambiamo il nostro sguardo verso noi stessi, il parere degli altri perde importanza. Cosa ci impedisce di volerci bene davvero? È la mancanza d'amore verso noi stessi, o è piuttosto lo sguardo degli altri che ci fa sentire inadeguati? In un mondo basato sul giudizio e sulla competizione, trovare la propria strada significa imparare a volersi bene, senza dover rispondere a criteri esterni. Amare se stessi non significa sentirsi il numero uno, ma accettarsi nella propria autenticità. Scoprire il nostro talento non è facile, ma è il percorso che porta al nostro risveglio. La via spesso non è immediatamente visibile, ma può rivelarsi attraverso piccoli segni, incontri o messaggi che ci guidano verso la nostra essenza. In questo video, abbiamo approfondito come riconoscere il nostro talento, consolidare le nostre basi e costruire una solida identità. Quando ci sentiamo bene con noi stessi e in armonia con il nostro scopo, allora abbiamo trovato la strada giusta. Come liberarsi dai condizionamenti esterni e iniziare il viaggio verso il vero amore per te stesso? Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
R
Relazioniamoci di Antonio Quaglietta

Quanto è importante conoscere se stessi? Conoscere se stessi è essenziale per una vita attiva e dinamica, ma non è così semplice. Spesso, infatti, si confonde il conoscere se stessi con il costruirsi un'immagine ideale di sé, che risponde alle aspettative di genitori, società o religione. Questo porta a conflitti interni tra ciò che si è realmente e l'immagine ideale che si tenta di raggiungere. Conoscere se stessi, invece, è un'indagine continua che porta alla luce le motivazioni autentiche che ci guidano, senza necessariamente trovare una certezza assoluta. Il discorso include un brano che parla dell'importanza di indagare continuamente il proprio agire e le motivazioni, senza cercare definizioni statiche di sé. Ogni azione è spinta da molteplici cause, e il riconoscimento di questa complessità porta a una maggiore consapevolezza e ad un allontanamento dal bisogno di certezze rigide, che finisce per cristallizzare la nostra natura dinamica. E' importante abituarsi ad esaminare le azioni e a scoprire più di una motivazione per ogni comportamento, accettando la complessità del proprio mondo interiore. Questo processo, anche se non porta a certezze definitive, permette di fluire con la vita e di sentirsi vivi, libero dalle maschere che ci si costruisce. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support .…
Willkommen auf Player FM!
Player FM scannt gerade das Web nach Podcasts mit hoher Qualität, die du genießen kannst. Es ist die beste Podcast-App und funktioniert auf Android, iPhone und im Web. Melde dich an, um Abos geräteübergreifend zu synchronisieren.