Episodio 311 - Conoscere la depressione: livelli e sintomi
MP3•Episode-Home
Manage episode 444695786 series 2783859
Inhalt bereitgestellt von Antonio Quaglietta. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Antonio Quaglietta oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Quando parliamo di depressione possiamo distinguerla e suddividerla in diversi livelli.
• Livello lieve: questo livello è caratterizzato da umore triste persistente, perdita di interesse e live perdita del sonno.
• Distimia: stato depressivo cronico, simile ad una depressione lieve che però dura più tempo ed è caratterizzato da bassa autostima e irritabilità.
• Depressione moderata: gli stessi sintomi della lieve diventano più insistenti e si ha in aggiunta una riduzione dell’attività sociale; inoltre iniziano problemi di concentrazione
• Depressione maggiore: a questo livello si aggiunge sentimenti di inutilità, pensieri suicidari.
• Depressione grave con sintomi psicotici: a questo livello si aggiungono allucinazioni e deliri.
Ogni sintomo è una forma di comunicazione della nostra mente. Ogni sintomo è un messaggio.
Cosa vuole dirci la depressione?
Ci parla di squilibri e bisogni repressi o insoddisfatti per lungo tempo, di cui non riusciamo a trovare la causa. Spesso la depressione ci parla di una fatica inutile che abbiamo fatto per reprimere i nostri bisogni.
In qualche modo il corpo reagisce a questo silenziamento rispetto ai nostri bisogni, attraverso i sintomi. E questi si manifestano in seguito a stress cronico, traumi non elaborati, bisogni relazionali insoddisfatti, squilibri biochimici, necessità di cambiamento, richiesta di autocompassione, esaurimento creativo.
Quindi il primo passo fondamentale è proprio dare ascolto a questi sintomi per imparare a conoscerci e riconoscere come stiamo davvero e di cosa abbiamo davvero bisogno.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-podcast-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
…
continue reading
• Livello lieve: questo livello è caratterizzato da umore triste persistente, perdita di interesse e live perdita del sonno.
• Distimia: stato depressivo cronico, simile ad una depressione lieve che però dura più tempo ed è caratterizzato da bassa autostima e irritabilità.
• Depressione moderata: gli stessi sintomi della lieve diventano più insistenti e si ha in aggiunta una riduzione dell’attività sociale; inoltre iniziano problemi di concentrazione
• Depressione maggiore: a questo livello si aggiunge sentimenti di inutilità, pensieri suicidari.
• Depressione grave con sintomi psicotici: a questo livello si aggiungono allucinazioni e deliri.
Ogni sintomo è una forma di comunicazione della nostra mente. Ogni sintomo è un messaggio.
Cosa vuole dirci la depressione?
Ci parla di squilibri e bisogni repressi o insoddisfatti per lungo tempo, di cui non riusciamo a trovare la causa. Spesso la depressione ci parla di una fatica inutile che abbiamo fatto per reprimere i nostri bisogni.
In qualche modo il corpo reagisce a questo silenziamento rispetto ai nostri bisogni, attraverso i sintomi. E questi si manifestano in seguito a stress cronico, traumi non elaborati, bisogni relazionali insoddisfatti, squilibri biochimici, necessità di cambiamento, richiesta di autocompassione, esaurimento creativo.
Quindi il primo passo fondamentale è proprio dare ascolto a questi sintomi per imparare a conoscerci e riconoscere come stiamo davvero e di cosa abbiamo davvero bisogno.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-podcast-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
329 Episoden