Artwork

Inhalt bereitgestellt von livio partiti and Livio partiti. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von livio partiti and Livio partiti oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-App
Gehen Sie mit der App Player FM offline!

Roberto Cazzola "Un quarto di pera di Giulio Einaudi"

35:01
 
Teilen
 

Manage episode 417263271 series 1243781
Inhalt bereitgestellt von livio partiti and Livio partiti. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von livio partiti and Livio partiti oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Roberto Cazzola
"Un quarto di pera di Giulio Einaudi"
E altre memorie editoriali
Seb27 Edizioni
www.seb27.it
Muovendo da un affettuoso e divertito racconto degli anni trascorsi accanto a Giulio Einaudi, e da una lunga esperienza presso Adelphi, l’autore riflette sugli obiettivi di un’editoria e una letteratura che sappiano conservare la memoria del passato e anticipare i tempi, che siano capaci di cogliere quanto ribolle nel sottosuolo della società e della psiche, e aprano così nuovi orizzonti. Saper leggere il mondo attraverso “libri necessari”, come quelli consigliati alle migliori case editrici da Roberto Bazlen (cui è dedicato un capitolo del libro), ci aiuta ad affinare la nostra sensibilità verso il nuovo che si annuncia e che non deve coglierci impreparati. Nelle loro opere rabdomantiche e anticipatrici, scrittori presaghi come Kafka, Benjamin o Dürrenmatt avevano già visto tutto. Ma chi seppe ascoltarli? Una letteratura e un’editoria consapevoli del loro valore civile ed etico assolvono a un compito conoscitivo, giacché «il romanzo che non scopre una porzione di esistenza fino ad allora ignota è immorale. La conoscenza è la sola morale del romanzo», come ci ricorda Milan Kundera.
Roberto Cazzola è nato a Torino nel 1953, già responsabile della germanistica per Einaudi e per Adelphi, ha insegnato all’Università di Vienna. Ha pubblicato (con Gian Enrico Rusconi) Il «caso Austria» da Einaudi, il volume di racconti La fedeltà da Marcos y Marcos, e i romanzi Lavati le mani, Elmar e La delazione (Premio Mondello 2010) da Casagrande. Collabora con il seminario Giustizia e Letteratura dell’Università Cattolica di Milano e con l’Associazione per la ricerca in psicologia analitica (Arpa). Ha partecipato al seminario Wertewelten presso l’Università di Tubinga e ai convegni della Fondazione Eranos di Ascona. Ha tradotto opere di Joseph Roth, Friedrich Dürrenmatt e Reiner Stach.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
  continue reading

1369 Episoden

Artwork
iconTeilen
 
Manage episode 417263271 series 1243781
Inhalt bereitgestellt von livio partiti and Livio partiti. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von livio partiti and Livio partiti oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Roberto Cazzola
"Un quarto di pera di Giulio Einaudi"
E altre memorie editoriali
Seb27 Edizioni
www.seb27.it
Muovendo da un affettuoso e divertito racconto degli anni trascorsi accanto a Giulio Einaudi, e da una lunga esperienza presso Adelphi, l’autore riflette sugli obiettivi di un’editoria e una letteratura che sappiano conservare la memoria del passato e anticipare i tempi, che siano capaci di cogliere quanto ribolle nel sottosuolo della società e della psiche, e aprano così nuovi orizzonti. Saper leggere il mondo attraverso “libri necessari”, come quelli consigliati alle migliori case editrici da Roberto Bazlen (cui è dedicato un capitolo del libro), ci aiuta ad affinare la nostra sensibilità verso il nuovo che si annuncia e che non deve coglierci impreparati. Nelle loro opere rabdomantiche e anticipatrici, scrittori presaghi come Kafka, Benjamin o Dürrenmatt avevano già visto tutto. Ma chi seppe ascoltarli? Una letteratura e un’editoria consapevoli del loro valore civile ed etico assolvono a un compito conoscitivo, giacché «il romanzo che non scopre una porzione di esistenza fino ad allora ignota è immorale. La conoscenza è la sola morale del romanzo», come ci ricorda Milan Kundera.
Roberto Cazzola è nato a Torino nel 1953, già responsabile della germanistica per Einaudi e per Adelphi, ha insegnato all’Università di Vienna. Ha pubblicato (con Gian Enrico Rusconi) Il «caso Austria» da Einaudi, il volume di racconti La fedeltà da Marcos y Marcos, e i romanzi Lavati le mani, Elmar e La delazione (Premio Mondello 2010) da Casagrande. Collabora con il seminario Giustizia e Letteratura dell’Università Cattolica di Milano e con l’Associazione per la ricerca in psicologia analitica (Arpa). Ha partecipato al seminario Wertewelten presso l’Università di Tubinga e ai convegni della Fondazione Eranos di Ascona. Ha tradotto opere di Joseph Roth, Friedrich Dürrenmatt e Reiner Stach.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
  continue reading

1369 Episoden

Kaikki jaksot

×
 
Loading …

Willkommen auf Player FM!

Player FM scannt gerade das Web nach Podcasts mit hoher Qualität, die du genießen kannst. Es ist die beste Podcast-App und funktioniert auf Android, iPhone und im Web. Melde dich an, um Abos geräteübergreifend zu synchronisieren.

 

Kurzanleitung