Artwork

Inhalt bereitgestellt von RADIO FBK. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von RADIO FBK oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-App
Gehen Sie mit der App Player FM offline!

Messe in streaming e altari portatili. La peste a Gorizia nel Seicento

11:37
 
Teilen
 

Manage episode 269099410 series 2773920
Inhalt bereitgestellt von RADIO FBK. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von RADIO FBK oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Cos’hanno in comune gli altari portatili del Seicento e le messe in streaming del XXI secolo? Entrambi, a modo loro, sono stati strumenti che la Chiesa ha adottato per non far mancare, al popolo dei fedeli, la propria presenza in periodo di epidemia e di quarantena. In una città di confine, come fu ed è Gorizia, un ordine religioso in particolare, quello dei Gesuiti, si prodigò nel XVII secolo per fornire alla cittadinanza i servizi ecclesiastici essenziali. La peste si palesò a Gorizia nel 1682, con il tramite di un mercante proveniente dalle terre slave. Pronta e ferma fu la risposta delle autorità gesuitiche, che supplirono, tra le altre cose, all’assenza dei nobili cittadini, i quali alle prime avvisaglie della pestilenza se la diedero a gambe, rifugiandosi in campagna. I Gesuiti, noti soprattutto per le loro istituzioni educative, chiusero la propria scuola e la propria chiesa nei giorni immediatamente successivi alla registrazione del primo contagio. Al contempo, non rinunciarono a fornire ai fedeli i loro servizi spirituali e medici. Subito venne preparato un altare portatile, condotto nei pressi delle abitazioni cittadine per dare conforto a donne e uomini e per ricevere le elemosine. Si dovette aspettare il 1683 per veder cessare l’epidemia di peste a Gorizia. Ma l’esperienza insegnò - e insegna ancora oggi - che la Chiesa deve leggere con attenzione e solerzia i momenti di cambiamento, specie quelli che comportano l’allontanamento fisico dei fedeli dai luoghi di culto. Solo così l’Ecclesia può vincere le sfide che il tempo le presenta. In tempi barocchi come in epoca di dirette streaming.
Da un testo di Claudio Ferlan, ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler
  continue reading

8 Episoden

Artwork
iconTeilen
 
Manage episode 269099410 series 2773920
Inhalt bereitgestellt von RADIO FBK. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von RADIO FBK oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Cos’hanno in comune gli altari portatili del Seicento e le messe in streaming del XXI secolo? Entrambi, a modo loro, sono stati strumenti che la Chiesa ha adottato per non far mancare, al popolo dei fedeli, la propria presenza in periodo di epidemia e di quarantena. In una città di confine, come fu ed è Gorizia, un ordine religioso in particolare, quello dei Gesuiti, si prodigò nel XVII secolo per fornire alla cittadinanza i servizi ecclesiastici essenziali. La peste si palesò a Gorizia nel 1682, con il tramite di un mercante proveniente dalle terre slave. Pronta e ferma fu la risposta delle autorità gesuitiche, che supplirono, tra le altre cose, all’assenza dei nobili cittadini, i quali alle prime avvisaglie della pestilenza se la diedero a gambe, rifugiandosi in campagna. I Gesuiti, noti soprattutto per le loro istituzioni educative, chiusero la propria scuola e la propria chiesa nei giorni immediatamente successivi alla registrazione del primo contagio. Al contempo, non rinunciarono a fornire ai fedeli i loro servizi spirituali e medici. Subito venne preparato un altare portatile, condotto nei pressi delle abitazioni cittadine per dare conforto a donne e uomini e per ricevere le elemosine. Si dovette aspettare il 1683 per veder cessare l’epidemia di peste a Gorizia. Ma l’esperienza insegnò - e insegna ancora oggi - che la Chiesa deve leggere con attenzione e solerzia i momenti di cambiamento, specie quelli che comportano l’allontanamento fisico dei fedeli dai luoghi di culto. Solo così l’Ecclesia può vincere le sfide che il tempo le presenta. In tempi barocchi come in epoca di dirette streaming.
Da un testo di Claudio Ferlan, ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler
  continue reading

8 Episoden

Alle Folgen

×
 
Loading …

Willkommen auf Player FM!

Player FM scannt gerade das Web nach Podcasts mit hoher Qualität, die du genießen kannst. Es ist die beste Podcast-App und funktioniert auf Android, iPhone und im Web. Melde dich an, um Abos geräteübergreifend zu synchronisieren.

 

Kurzanleitung