Player FM - Internet Radio Done Right
63 subscribers
Checked 2d ago
Vor drei Jahren hinzugefügt
Inhalt bereitgestellt von Il Post. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Il Post oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-App
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Ci vuole una scienza
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 3336699
Inhalt bereitgestellt von Il Post. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Il Post oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
…
continue reading
161 Episoden
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 3336699
Inhalt bereitgestellt von Il Post. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Il Post oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
…
continue reading
161 Episoden
Alle Folgen
×C
Ci vuole una scienza

Dalle intolleranze alimentari alla predisposizione a diverse malattie o condizioni, nelle farmacie e negli ambulatori medici vengono spesso proposti “test genetici” praticamente su qualsiasi cosa. Intorno alla maggior parte di questi esami c’è molto marketing e poca scienza, ma ce ne sono anche di utili e importanti per valutare alcuni problemi di salute. In questa puntata speciale del podcast proviamo a mettere ordine nella confusione dei test genetici, facendo chiarezza tra quello che si può e ha senso fare sul piano scientifico: dai test di screening pre e neonatali a quelli sulla predisposizione ad alcune malattie ereditarie, passando per quelli di paternità. Sul Post La sezione dell’Istituto superiore di sanità dedicata ai test genetici Test genetici solo nelle mani degli esperti Allergie e intolleranze alimentari Detective di paternità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

Le foreste occupano circa un terzo di tutte le terre emerse. Sono verdissime, piene di vita e soprattutto ci aiutano a respirare e a ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera, la principale responsabile dell’effetto serra. Ma quanto sono davvero grandi le foreste e quanto carbonio hanno intrappolato? Per scoprirlo l’ESA ha da poco portato in orbita un nuovo satellite, per studiare le foreste come non abbiamo mai fatto prima. Prima di scoprire qualcosa sui bruchi collezionisti di ossa, ci occupiamo del burro cacao, tra miti e screpolate leggende, e di come una fetta di formaggio ha salvato molte vite. Sul Post Biomass, per misurare il carbonio delle foreste L'ESA svela il set di dati più ampio di sempre sulla biomassa forestale I documenti della FAO sulle foreste Ruolo e importanza delle foreste La scienza dei cosmetici. Dalla skincare allo shampoo. Ingredienti, bufale & istruzioni per l’uso Il contributo dei fallimenti umani latenti al collasso dei sistemi complessi James Reason, che usò il formaggio svizzero per spiegare gli errori umani, è morto a 86 anni I bruchi carnivori “collezionisti di ossa”, indossano corpi di insetti morti per mimetizzarsi Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
È quello che vorrebbe creare l’Unione Europea dando soprattutto ospitalità ai tanti gruppi di ricerca in difficoltà negli Stati Uniti, a causa delle drastiche politiche di Donald Trump sull’attività scientifica in molti settori, soprattutto legati alla salute. Ma promettere 500 milioni di euro, come hanno fatto di recente la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente francese Emmanuel Macron, non basta: servono piani concreti e per il medio-lungo periodo. Per farli, i paesi e le istituzioni europee devono prima capire che ruolo vogliono nella ricerca e come costruirlo. Vediamo poi cosa dice sulla nostra salute un test che consiste nell’alzarsi da una sedia e quanto caffè è troppo caffè. Sul Post — Dopo 100 giorni di sconvolgimenti, che cosa deve aspettarsi la scienza statunitense? – Scegli l’Europa: fai avanzare la tua carriera di ricerca nell’Unione Europea – L’Einstein Telescope sarà diviso in due? – Le onde gravitazionali sul sito dell’INFN – Cosa sono le onde gravitazionali – Il test della sedia spiegato dai CDC statunitensi – Cadute tra gli anziani – Quanto caffè è troppo caffè? Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

Un nuovo studio che attribuisce alle TAC, un esame diagnostico molto diffuso, una quota del 5 per cento dei nuovi tumori ha fatto molto discutere, e senza le giuste informazioni di contesto ha portato anche a una certa preoccupazione su chi deve fare di frequente esami di questo tipo. Ma quali sono davvero i rischi e i benefici di una TAC, spesso essenziale per tenere sotto controllo una malattia o diagnosticare altri problemi di salute? Vediamo perché il rischio dei pazienti “sani” che si espongono alle radiazioni di una TAC senza un motivo preciso è diverso rispetto al rischio dei pazienti “malati” che si espongono alle radiazioni di una TAC per risolvere un dubbio diagnostico o monitorare l’andamento di una terapia. Ci occupiamo poi di blackout, energia elettrica e dei grandi progressi per conservarne moltissima, con le batterie. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

I coloranti sono ampiamente utilizzati nel settore alimentare per migliorare l’aspetto dei cibi, compensare la naturale perdita di colore dovuta all’esposizione all’aria o alla luce, oppure ancora per colorare in modo creativo certi alimenti. Ce ne sono di artificiali e di naturali, ma c’è davvero una differenza? Visto che negli Stati Uniti si parla di mettere al bando quelli “basati sul petrolio”, qualsiasi cosa voglia dire, vediamo che cosa sono i coloranti, come funzionano e soprattutto come sono regolamentati negli Stati Uniti e qui in Europa. Lasciamo poi la Terra per andare alla ricerca della vita nell’Universo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
I farmaci per il dimagrimento e contro l’obesità sono una delle principali novità e successi in ambito farmaceutico degli ultimi anni, ma hanno alle spalle una storia articolata fatta di grandi intuizioni, contenziosi legali sui brevetti, occasioni perse e mancati riconoscimenti ai veri autori delle scoperte più importanti. In questo la storia dell’Ozempic (Wegovy) è esemplare: la ripercorriamo partendo dalla recente assegnazione del prestigioso premio Breakthrough per le scienze agli scienziati che hanno scoperto e caratterizzato la molecola alla base del farmaco. Vediamo poi gli ultimi aggiornamenti sul pasticcio intorno alla carne coltivata e come il marketing incide nel racconto della scienza, dal “turismo spaziale” agli animali estinti da riportare in vita. Infine, un ratto supereroe. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Christian Greco è da più di dieci anni il direttore del Museo Egizio di Torino, uno dei musei più visitati in Italia e tra i più importanti al mondo per la sua collezione di antichità egizie. Sotto la direzione di Greco, il museo ha avuto molte evoluzioni dimostrando come anche un’istituzione che ha ormai due secoli di storia possa cambiare, trasformandosi in un grande laboratorio di conoscenza. In questa puntata speciale del podcast, scopriamo insieme a Greco che cosa vuol dire dirigere un museo, come si fa scienza con reperti antichissimi e come si raccontano le attività scientifiche e culturali a milioni di persone, attirandole nelle sale del museo stesso. Mettendo in conto qualche critica oltre ai successi. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Sul Post – Il Museo Egizio di Torino – Chi è Christian Greco – Ora al Museo Egizio di Torino ogni cosa è illuminata Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La società statunitense 23andMe prometteva di scoprire predisposizioni genetiche per molte malattie: bastava spedirle uno sputo in una provetta per fare il test del DNA e avere un profilo sanitario. A quasi 20 anni da quella promessa, l’azienda è finita in tribunale per chiedere di ristrutturare il proprio debito ed evitare il fallimento. Quando era nata, con quotazioni miliardarie, sembrava il futuro dei test genetici e quindi: che cosa è andato storto? Ci occupiamo poi di Kanzi, un bonobo davvero speciale, e infine di ragni e insonorizzazioni. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Si dice spesso che i cari vecchi elettrodomestici di una volta duravano di più di quelli attuali, ma è davvero così? Una ricerca ha messo a confronto lavatrici, frigoriferi e forni che si usavano 70-80 anni fa con quelli attuali, evidenziando un po’ di luoghi comuni sulle cose che usiamo e sulla cosiddetta “obsolescenza programmata”. Dai ricordi degli elettrodomestici di un tempo passiamo ai ricordi dei neonati: dove vanno a finire e perché non riusciamo a ricordare i primi momenti della nostra infanzia? A proposito di bambini ci sono novità sulle bronchioliti e sull’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale umano. Infine: PANINO SPAZIALE. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Con una manifestazione organizzata questa settimana davanti alla sede dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Coldiretti ha chiesto meno burocrazia e che alcuni prodotti come la carne coltivata «non siano trattati come nuovi cibi, ma come farmaci». L’iniziativa ha avuto molte ramificazioni, con il coinvolgimento della politica e un documento pubblicato sul sito del ministero della Salute, poi parzialmente ritirato. Pressioni di questo tipo non sono una novità, ma in molti hanno osservato come sia singolare che in questo caso siano state fatte nei confronti di un ente scientifico e non politico. Vediamo di che si tratta, chi si occupa della sicurezza delle cose che mangiamo e chi decide davvero, nell’Unione Europea. Ci spostiamo poi in Cile per scoprire cieli bui e incontaminati, che potrebbero non rimanerlo a lungo. Infine, un po’ di discipline bio naturali, qualsiasi cosa voglia dire. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

Il prezzo del caffè ha raggiunto il suo massimo degli ultimi cinquant’anni, cosa che si riflette sulle miscele per farcelo in casa, ma soprattutto sulla tazzina di espresso al bar. I chicchi da cui si parte per farlo costano di più, ma l’aumento dei prezzi non corrisponde a un aumento dei compensi per i coltivatori, talvolta sfruttati. C’entrano il cambiamento climatico, la domanda di caffè e il modo in cui viene gestita e contrattata la vendita dei chicchi. A proposito di prezzi più alti, vediamo anche perché le uova negli Stati Uniti costano così tanto e non solo a causa dell’aviaria. Ci occupiamo infine di formiche matematiche e di relazioni amorose molto pericolose tra i polpi. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

L’Italia è tra i paesi europei con una maggiore diffusione del morbillo, una malattia che spesso sottovalutiamo, anche se solo nel 2003 è stato la causa di oltre 100mila morti in tutto il mondo. Alcuni ritengono ancora che il modo migliore per affrontarla sia organizzare un bel “morbillo party” con un bambino malato che contagi gli altri, ma è decisamente meglio non prendere il morbillo visti i gravi rischi che comporta. Esiste da tempo un vaccino molto efficace e sicuro per prevenire la malattia da somministrare nei primi anni di vita con due dosi, ma quella di richiamo viene trascurata. Ma che cosa comporta davvero il morbillo e ce ne libereremo mai? Poi cambiamo decisamente registro per parlare di costosissimi Stradivari. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
L’annuncio di Majorana 1, un nuovo chip quantistico con una architettura topologica sviluppato da Microsoft, ha suscitato grande interesse e qualche scetticismo sui risultati effettivamente raggiunti. Ma che cosa vuol dire “topologico” e soprattutto perché si è parlato di un “nuovo stato della materia”? Le cose sono molto complicate, ma possiamo farci un’idea. Ci occupiamo poi di un insolito annuncio su dei reattori nucleari “gentili” e della differenza tra acqua e vino, non così evidente a un certo ministro. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Ogni anno in Italia si registrano decine di casi di intossicazioni da latte crudo, cioè di latte consumato tale e quale dopo la mungitura. È un modo di berlo che va di moda e che viene spesso promosso sui social network, nonostante comporti grandi rischi per la salute. Se ricordiamo Louis Pasteur e l’invenzione della pastorizzazione come uno dei più importanti progressi nell’igiene degli alimenti c’è un motivo. E allora vediamo cosa si rischia a consumare latte crudo e perché possono esserci problemi anche con i formaggi a latte crudo. Ci occupiamo poi di neutrini super energetici e di un pallido puntino azzurro. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Si riparla della possibilità di reintrodurre il nucleare in Italia, con notizie di accordi tra alcune delle più grandi aziende del settore energetico e iniziative da parte del governo. Al centro di questo nuovo interesse ci sono i “reattori nucleari modulari”, più piccoli di quelli degli impianti tradizionali e considerati relativamente più semplici da gestire. È il cosiddetto nucleare di terza generazione, ancora in fase di sviluppo e con un futuro tutto da costruire. Ma come si fa a reintrodurre il nucleare in Italia dopo i referendum che nei fatti ne avevano determinato la fine? Vediamo poi che cosa sappiamo davvero su un asteroide che nel 2032 potrebbe farci visita un po’ troppo da vicino e scopriamo i danni che può comportare una grande fuga di salmoni di allevamento. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Willkommen auf Player FM!
Player FM scannt gerade das Web nach Podcasts mit hoher Qualität, die du genießen kannst. Es ist die beste Podcast-App und funktioniert auf Android, iPhone und im Web. Melde dich an, um Abos geräteübergreifend zu synchronisieren.