Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 22d ago
Vor sechs Jahren hinzugefügt
Inhalt bereitgestellt von CICAP. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von CICAP oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-App
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Podcasts, die es wert sind, gehört zu werden
GESPONSERT
T
The Final Flight of Captain Forrester


In late 1972, U.S. Marine Captain Ron Forrester disappeared on a bombing run into North Vietnam. Back home in Texas, his family could only wait and hope. Audio subscribers to Texas Monthly can get early access to episodes of the series, plus exclusive interviews and audio. Visit texasmonthly.com/audio to join. Go to HelloFresh.com/FLIGHT10FM to get 10 Free Meals with a Free Item For Life.…
Radio CICAP explicit
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 2491243
Inhalt bereitgestellt von CICAP. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von CICAP oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Il podcast del CICAP
…
continue reading
192 Episoden
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 2491243
Inhalt bereitgestellt von CICAP. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von CICAP oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Il podcast del CICAP
…
continue reading
192 Episoden
Alle Folgen
×R
Radio CICAP

1 L'incredibile storia della macchina di Majorana - con Lorenzo Paletti 1:00:19
1:00:19
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:00:19
Ultima puntata dell’ottava stagione di Radio CICAP! Diego e Matteo chiacchierano con Lorenzo Paletti, fisico e prestigiatore, autore del libro L’ultimo segreto di Majorana, dedicato alla misteriosa macchina di Rolando Pelizza. Si parte dalla storica scomparsa del fisico Ettore Majorana nel 1938 per addentrarsi in una vicenda che mescola scienza, fede, tecnologia miracolosa e... documenti scelti ad hoc. Un caso emblematico per parlare di prebunking, ovvero di come sia possibile riconoscere e prevenire le bufale scientifiche prima che attecchiscano. Dalle lettere retrodatate ai video dimostrativi, dalle accuse di truffa internazionale alle perizie grafiche sospette, esploriamo un mito moderno che fa leva sul fascino del mistero e sulla figura di uno scienziato leggendario. Ospite: Lorenzo Paletti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: L'ultimo segreto di Majorana: La macchina di Rolando Pelizza Lorenzo Paletti su YouTube Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
R
Radio CICAP

1 Dal bit al qbit: presente e futuro dei computer quantistici - con Simone Montangero 1:01:02
1:01:02
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:01:02
I computer quantistici rappresentano una delle tecnologie più affascinanti e discusse degli ultimi anni. Promettono di rivoluzionare il calcolo e di risolvere problemi che i computer tradizionali impiegherebbero millenni a elaborare. Ma a che punto siamo davvero? Ne parliamo con Simone Montangero, professore di fisica teorica all’Università di Padova e Direttore del Centro di Calcolo e Simulazioni Quantistiche. Insieme esploriamo le basi di questa tecnologia, spiegando cosa rende un computer quantistico diverso da uno classico e come il concetto di qbit cambi radicalmente le regole del gioco. L’attenzione è puntata anche sulle applicazioni concrete e sulle sfide ancora da superare. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Il termine “quantistico” è stato spesso abusato per dare credibilità a teorie pseudoscientifiche e prodotti dalle dubbie basi scientifiche. Dai presunti medici quantistici ai fantomatici manager che “modellano il futuro” con tecniche ispirate alla meccanica quantistica, la disinformazione ha trovato terreno fertile. Un viaggio affascinante tra tecnologia, ricerca e scetticismo per capire meglio il presente e il futuro dell’informatica quantistica. Ospite: Simone Montangero Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: Il computer impossibile Musiche: Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
R
Radio CICAP

1 La scienza nei fumetti... e viceversa - con Roberto Natalini e Sara Menetti 1:10:55
1:10:55
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:10:55
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista. Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics & Science, rivelando come il linguaggio del fumetto riesca a tradurre concetti scientifici complessi in narrazioni chiare e avvincenti. Sara ci guiderà nel suo percorso creativo, condividendo l'esperienza di "Cherchez, les femmes", opera che celebra il contributo femminile nella storia dell'informatica. Un affascinante viaggio dove matematica, creatività e divulgazione si intrecciano, dimostrando come il fumetto non sia solo intrattenimento, ma un potente strumento capace di costruire ponti tra il mondo dell'arte e quello della scienza. Ospiti: Roberto Natalini e Sara Menetti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: [https://www.instagram.com/saravanstukk/ Sara Menetti Instagram] [https://www.saramenetti.it/ Sara Menetti Portfolio] https://www.mammaiuto.it/ Mammaiuto] [https://www.cecam.org/cherchez-les-femmes Chercez, les femmes] [https://www.comicsandscience.it/ Comics & Science] [https://maddmaths.simai.eu/maddcosa/ Madd Maths] [https://www.lospaziobianco.it/ Lo spazio bianco] [https://umi.dm.unibo.it/2022/05/01/fumetto-mirzakani/ Sotto il segno del Toro] [https://www.rizzolilibri.it/libri/enigma/ Enigma] [https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=1800493/ Crimine e psiche, con Susanna Raule] Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
R
Radio CICAP

1 Oltre i numeri: quello che raccontano i dati - con Donata Columbro 1:01:38
1:01:38
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:01:38
I dati sembrano oggettivi, ma lo sono davvero? Ne parliamo con Donata Columbro, giornalista ed esperta di data storytelling, per capire come i numeri influenzano le nostre vite, le politiche e le decisioni quotidiane. Scopriremo perché i dati non sono sempre neutrali, come possono rafforzare discriminazioni e stereotipi e perché l’intelligenza artificiale spesso riflette i nostri pregiudizi. Dall’uso degli algoritmi nella giustizia all’attivismo dei dati, una conversazione che ci aiuta a leggere il mondo con più consapevolezza e spirito critico. Ospite: Donata Columbro Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.erickson.it/it/quando-i-dati-discriminano# https://www.bompiani.it/catalogo/armi-di-distruzione-matematica-9788845294211 https://mitpress.mit.edu/9780262547185/data-feminism/ https://donatacolumbro.it/ https://www.instagram.com/donatacolumbro/ https://www.periodthinktank.org https://datadonation.eu https://www.printmag.com/article/data-humanism-future-of-data-visualization/ https://www.interior.gob.es/opencms/es/servicios-al-ciudadano/violencia-contra-la-mujer/sistema-viogen/ https://en.m.wikipedia.org/wiki/COMPAS_(software) Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
R
Radio CICAP

1 Ritorno al Futuro… ma è davvero possibile? - con Stefano Marcellini e Marcello Rossi 1:07:04
1:07:04
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:07:04
Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che si auto-correggono di Donnie Darko e Dark, ai futuri modificabili di Ritorno al Futuro. Scopriremo cosa dice la teoria della relatività di Einstein, perché il paradosso dei gemelli è reale e perché l’entropia potrebbe essere il nostro più grande ostacolo. E poi: John Titor era davvero un viaggiatore del tempo? E al CERN si sta lavorando a qualcosa che potrebbe cambiare il nostro concetto di passato e futuro? Un episodio tra scienza, misteri e grandi classici del cinema. Ospiti: Stefano Marcellini e Marcello Rossi Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos’è l’effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti? Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente. Ospiti: Giuliana Mazzoni Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: [http://old.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843057177] Psicologia della testimonianza, di Giuliana Mazzoni, Carocci editore. Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/…
R
Radio CICAP

1 Spazio all'informatica - con Paolo Attivissimo 1:28:07
1:28:07
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:28:07
In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto adottare per rispondere al più sfidanti degli ambienti. Ovviamente, con un briciolo di attenzione a ciò che c’è di reale e concreto dietro alla narrazione leggendaria di quelle imprese senza precedenti. Ospite: Paolo Attivissimo Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://attivissimo.me/, Il Blog di Paolo Attivissimo Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Instagram: cicap_it Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica. Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Perché il THC è così discusso? E quali conseguenze possono derivare da un uso non regolato? Un dialogo che intreccia scienza, medicina e cultura, per sfatare miti e chiarire dubbi su un tema che coinvolge tutti, dalla politica alla salute pubblica. Ospiti: Marco Martinelli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: Marco Martinelli su Instagram Io sono la cannabis di Marco Martinelli Musiche: Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Instagram: cicap_it Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
R
Radio CICAP

1 Contributi o illusioni? La realtà sugli integratori alimentari - con Renato Bruni 1:11:53
1:11:53
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:11:53
Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo alle domande più comuni sugli integratori. Un viaggio che contribuirà a fare scelte più consapevoli! Ospite: Renato Bruni Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.mondadori.it/libri/bacche-superfrutti-e-piante-miracolose-renato-bruni/ Bacche superfrutti e piante miracolose, di Renato Bruni, edito Mondadori. https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48636&parte=3&serie= Attuale lista BELFRIT, del Ministero della Salute. Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Fabio Paglieri dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ci svela i segreti della procrastinazione in un’intervista registrata durante il CICAP Fest 2024: perché rimandiamo compiti importanti, come gestire meglio il nostro tempo e cosa dicono la scienza e la filosofia a riguardo. Tra strategie anti-rinvio, falsi miti sull’attenzione e scimmie che pianificano dispetti, scopriremo strumenti pratici e curiosi per affrontare la tentazione del “lo faccio domani.” Ospite: Fabio Paglieri Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.mulino.it/isbn/9788815250728 Saper aspettare, di Fabio Paglieri, Il Mulino editore. https://www.mulino.it/isbn/9788815295651 Concentrarsi, di Fabio Paglieri, Il Mulino editore. https://www.nytimes.com/2010/11/21/magazine/21FOB-medium-t.html The Attention-Span Myth, di Virginia Heffernan, The New York Times Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Che cosa rimane delle persone morte? Quale storie e segreti si nascondono dietro le loro tombe dimenticate? Giulia Depentor, “camposanter” e autrice di podcast, racconta com’è nata la sua passione per i cimiteri e i racconti che li riguardano. Dall’Italia al Pacifico, dai cimiteri infestati ai riti più curiosi, esploriamo insieme a Giulia le tradizioni e i misteri legati alla morte, sfatando superstizioni e scoprendo un approccio culturale alla fine della vita che può esorcizzare le nostre paure più profonde. Un viaggio che farà riflettere e, perché no, sorridere di fronte all’inevitabile. Ospite: Giulia Depentor Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/giuliadepentor/ https://www.giuliadepentor.com MIKE - Storia di una salma rubata https://www.onepodcast.it/brand/onepodcast/2024/08/28/serie/mike_-_storia_di_una_salma_rubata-16772134/ Dinastia, di Giulia Depentor, Edito Feltrinelli https://www.feltrinellieditore.it/opera/dinastia/ Immemoriam, di Giulia Depentor, Edito Feltrinelli https://www.feltrinellieditore.it/opera/immemoriam/ Camposanto, il podcast di Giulia Depentor https://open.spotify.com/show/7F0d70epppxx45TaTwaRq2 Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell’ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle false promesse, Andrea ci spiega come distinguere fatti e miti a tavola, perché è facile cadere nelle trappole della (dis)informazione alimentare e come possiamo riavvicinarci a un rapporto autentico con il cibo. Un viaggio tra curiosità scientifiche e consigli pratici per fare scelte alimentari consapevoli... senza perdere il gusto! Ospite: Andrea Pezzana Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_4968_11_file.pdf Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali, Progetto CCM - Azione Centrale 2019 Del Ministero della Salute (Segretariato generale) Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Il T-rex ci vedeva eccome: rappresentare i dinosauri - con Willy Guasti - ZooSparkle 1:04:29
1:04:29
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:04:29
In questa puntata di Radio CICAP siamo in compagnia di Willy Guasti, naturalista e divulgatore scientifico, per un viaggio affascinante tra dinosauri e cinema. Partendo da “Jurassic Park” e il suo impatto sull’immaginario collettivo, Willy ci spiega come la rappresentazione dei dinosauri sia cambiata nel tempo grazie alla scienza e alla paleoarte. Scopriremo come si è evoluta la conoscenza di queste creature leggendarie e quanto i media abbiano influenzato la nostra percezione. Un tuffo nel passato per capire come la scienza e la cultura pop si incontrano! Ospite: Willy Guasti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.rizzolilibri.it/libri/il-coccodrillo-ha-il-cuore-tenero/ Il Coccodrillo ha il cuore tenero, di Willy Guasti, editore Rizzoli https://www.gribaudo.it/opera/dinosauri-eccellenti/ Dinosauri eccellenti, di Willy Guasti, editore Gribaudo https://www.instagram.com/zoosparkle/ Willy Guasti @zoosparkle su Instagram Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Chiacchiere da salotto: la figura di Gustavo Rol - con Marco Aimone e Giulio Campaioli 1:18:52
1:18:52
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:18:52
Gustavo Rol, figura carismatica, a tratti ancora oggi misteriosa, nel corso della vita ha saputo ammaliare l’Italia da bene coi suoi salotti, le sue sedute spiritiche, i giochi di carte. Delle luci e delle ombre di questo mitico personaggio abbiamo parlato con Marco Aimone, illustionista, e con Giulio Campaioli, che a Gustavo Rol ha dedicato la sua tesi magistrale, pubblicata con C1V edizioni. Ospiti: Marco Aimone, Giulio Campaioli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.marianotomatis.it/index.php?type=libro&id=rol2 Rol, realtá o leggenda? di Mariano Tomatis https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3897 Viaggio nel mondo del paranormale. Indagine sulla parapsicologia. di Piero Angela https://www.c1v.org/product-page/rol Nella mente del sensitivo, di Giulio Campaioli https://florenceartedizioni.com/catalogo/esperto-al-tavolo-da-gioco-sw-erdnase/ L’esperto al tavolo da gioco, di S.W. Erdnase https://www.librirarieantichi.it/prodotto/pitigrilli-segre-dino-gusto-per-il-mistero/ Gusto per il mistero, di Segre Pitigrilli, Milano Casa editrice Sonzogno https://www.ilpost.it/2024/09/22/gustavo-rol-paranormale/?homepagePosition=7 L’irripetibile fama di Gustavo Rol, il Post https://en.wikipedia.org/wiki/Out_of_This_World_(card_trick) Out of this world Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 La Sindone di San Gennaro - con Luigi Garlaschelli 1:07:11
1:07:11
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:07:11
Quali misteri nasconde il più celebre ritratto di Gesù? A quali analisi scientifiche è stato sottoposto il sudario di Cristo? Ma quanto c'è di vero nella narrazione biblica del corpo raffigurato sul telo esposto ai Musei Reali di Torino? Lo scopriremo insieme in questa nuova avvincente puntata di Radio Cicap interamente dedicata all'icona della Sindone con Luigi Garlaschelli, storico membro del Cicap, chimico e indagatore sindonologo. Ospite: Luigi Garlaschelli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://edizionidedalo.it/collane/collane-attive/nuova-biblioteca-dedalo/sindone.html Sindone - Tutta la verità sull’immagine più misteriosa e controversa del mondo, di Luigi Garlaschelli, edizioni Dedalo https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-contemporanea/sindone-andrea-nicolotti-9788806213046/ Sindone - Storia e leggende di una reliquia controversa, di Andrea Nicolotti, Giulio Einaudi editore https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100303 Pagina CICAP di Luigi Garlaschelli https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Garlaschelli Pagina Wikipedia di Luigi Garlaschelli Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Willkommen auf Player FM!
Player FM scannt gerade das Web nach Podcasts mit hoher Qualität, die du genießen kannst. Es ist die beste Podcast-App und funktioniert auf Android, iPhone und im Web. Melde dich an, um Abos geräteübergreifend zu synchronisieren.