Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 2M ago
Vor sieben Jahren hinzugefügt
Inhalt bereitgestellt von Lavoradio Magazine. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Lavoradio Magazine oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-App
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Lavoradio Magazine
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 2444059
Inhalt bereitgestellt von Lavoradio Magazine. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Lavoradio Magazine oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Lavoradio è una rubrica radiofonica dedicata a chi cerca un lavoro ma soprattutto a chi... se lo vuole inventare. Scenari, storie, testimonianze, consigli degli esperti su lavoro, orientamento, formazione, soft skills, startup, mobilità europea sono alcuni dei temi contenuti nel magazine. Per scoprire diffusione e partner, vai su http://lavoradio.eu/radio-partner/
…
continue reading
390 Episoden
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 2444059
Inhalt bereitgestellt von Lavoradio Magazine. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von Lavoradio Magazine oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Lavoradio è una rubrica radiofonica dedicata a chi cerca un lavoro ma soprattutto a chi... se lo vuole inventare. Scenari, storie, testimonianze, consigli degli esperti su lavoro, orientamento, formazione, soft skills, startup, mobilità europea sono alcuni dei temi contenuti nel magazine. Per scoprire diffusione e partner, vai su http://lavoradio.eu/radio-partner/
…
continue reading
390 Episoden
Tất cả các tập
דIl patto sociale che teneva incollati i lavoratori alle aziende è saltato; occorre rendersene conto in fretta e passare dal “culto” alla cultura del lavoro, utilizzando nuovi metodi e nuove strategie. Gli orientatori, in questo passaggio cruciale, agiranno sempre di più sul sostegno per la creazione della definizione del sé e sulle relazioni umane”: così Riccardo Maggiolo, giornalista, scrittore, autore del libro “Lavorare è da Boomer – Dal culto alla cultura del lavoro”, all’interno della nostra video-rubrica Let’s Talk…
"Se potessi tornare indietro, rifaresti la stessa scuola?" L’ultimo rapporto Almadiploma rivela che quasi la metà dei diplomati del 2024 dice di no. Nel podcast #Lavoradio, nella playlist #Orientamento (in collaborazione con ASNOR Associazione Nazionale Orientatori ) vado ad analizzare le principali cause di questa risposta, che stanno in: ❌ Influenza ancora preponderante dei genitori sulle scelte dei ragazzi (il che si trascina anche nel futuro della scelta universitaria e lavorativa...) ❌ Scarsa efficacia dell'#orientamento scolastico, nonostante ormai sia diffuso ovunque ❌ Poca consapevolezza di sè Tra le lamentele dei ragazzi, ❌ preparazione insufficiente sia per l’università che per il mondo del lavoro (per chi frequenta un Professionale), ❌ il dialogo con i docenti e la mancanza di laboratori (per i liceali). E se allunghiamo lo sguardo al futuro?❌ Emerge una scarsa conoscenza di come stia cambiando il mondo del lavoro, in cui aumentano i contratti a tempo determinato e il part-time cresce, mentre calano le retribuzioni. Se si ha in testa il percorso lineare del secolo scorso, siamo davvero fuori strada!…
L
Lavoradio Magazine

“Accedere all’ #orientamento dovrà essere come andare dal medico o dal farmacista”: è questo il parere del docente di Politiche del Lavoro ed esperto del Ministero del Lavoro, Romano Benini ospite della nuova puntata di Let’s Talk - rubrica sulla cultura dell'orientamento di ASNOR Associazione Nazionale Orientatori . Con lui, che è anche volto noto della tv - giornalista economico, è autore ed esperto dei principali programmi di comunicazione televisiva sul lavoro della Rai: “Okkupati” (1998-2011) e “Il posto giusto”, in onda dal 2014 su Rai 3 – abbiamo parlato di come sta cambiando il mercato del #lavoro in Italia, di quanto spazio professionale ci sia per gli orientatori, della sfida dell’ #occupabilità e della terza edizione del Fondo Nuove Competenze. Alcuni passaggi significativi dell'intervista: - C'è la stringente e trasversale necessità di aumentare le hashtag#competenze . Abbiamo una competenza media dei lavoratori italiani che è più bassa rispetto alla media europea. - La sfida è quella dell'essere “smart”: essere svegli, essere pronti. Significa concentrarsi sulle proprie caratteristiche, sulla propria unicità e su quel valore aggiunto che puoi portare al tuo datore di lavoro o a te stesso, se vuoi fare un'attività in proprio. - Il punto è capire qual è il tipo di attitudine, di percorso, di attività che si vuole sviluppare. Non ci sono quelle di serie A o di serie B. Però bisogna fare in modo che i ragazzi e le famiglie siano molto attenti a conoscere il mercato del lavoro, uscendo anche da certi stereotipi e andando a conoscere le nuove opportunità. Ci sono alcuni ITS che hanno sbocchi nel mercato del lavoro migliori di alcune lauree! Insomma, i percorsi che in questa fase le nuove generazioni hanno davanti possono essere tra loro diversi: bisogna saperli “pensare prima”, motivo per cui c'è un bisogno enorme di orientamento, che il sistema pubblico da solo non riesce a soddisfare. - Il Fondo Nuove competenze sarà utilissimo alle piccole e piccolissime imprese e consentirà la formazione degli occupati (per aggiornare o elevare le proprie competenze) e anche degli stagionali…
L
Lavoradio Magazine

1 Orientamento all'imprenditività: conversazione con Giulia Detomati di InVento Innovation Lab 18:10
E' un concetto poco noto, spesso si confonde con l'imprenditorialità, ovvero l'aprire un'impresa. L'imprenditività, invece, ha una sfumatura un po' differente ma è importantissima nel definire le caratteristiche di chi si affaccia alla vita e al lavoro da protagonista, con competenze in grado di fare la differenza. In questa conversazione di Let's Talk che curo per ASNOR - Associazione Nazionale Orientatori, ho intervistato Giulia Detomati, che nel 2014 fonda InVento Innovation Lab, premiata B Corp in Italia, una delle “Best for the World B Corps” che aiuta aziende e istituzioni verso una transizione rigenerativa ma ha anche un ruolo importante in progetti di education. Giulia infatti fa parte degli Ashoka Fellow, una rete di imprenditori sociali che ambiscono a un cambiamento a livello sistemico e di paradigma, per l'impegno dimostrato nell'ambito di progetti education in cui è impegnato InVento Lab, grazie alla sua formazione arricchita da esperienze negli Stati Uniti: programma “Mind the Bridge” a San Francisco e “Social Entrepreneurship” della Stanford University, “The Start Up School” e LAUNCH del MIT a Boston.…
L
Lavoradio Magazine

Ogni 3 mesi, sui portali di ricerca lavoro, appaiono circa 20.000 annunci per i ruoli legati alla vendita, eppure i giovani che scelgono di scommettere su questo settore professionale sono in calo costante: solo l'8% degli iscritti all'Enasarco (come agenti di commercio) è under 35, appena l'1% è sotto i 25 anni, determinando un ampio mismatch e grosse difficoltà per le reti commerciali.Perchè diventare venditore o venditrice è così poco stimolante per le nuove generazioni? Quali sono le competenze da utilizzare? Come sta cambiando il ruolo? Quanto è importante la gentilezza nella costruzione della fiducia? E quanto può aiutare l'AI? L'analisi, che investe un complesso mix di fattori che riguarda formazione, informazione, pregiudizi e valori, è nella risposta di Annalisa Aceti, Direttrice Generale Sales & Marketing Rizzoli Education…
Antonio Cammarota è l'ideatore di trasferirsiinsvizzera punto com: da lui, emigrato dalla Basilicata molti anni fa e oggi imprenditore di successo, ci facciamo spiegare come prepararsi ad arrivare oltreconfine senza dover scontare shock culturali e mitigando le barriere di ingresso
Da una ricerca condotta da Elis e Skuola.net ben il 90% degli studenti si definisce sfiduciato o preoccupato per il proprio futuro. E così, molti ragazzi dopo il diploma delle superiori hanno la necessità di un anno sabbatico. Esploriamo questa tendenza con Gianluca Sabatini - Responsabile Marketing e Sviluppo Education e Laura Russo - Business Developer Manager per il settore Scuole e Imprese, entrambi di Elis…
L
Lavoradio Magazine

L'Osservatorio Benessere e Felicità è il primo strumento di misurazione della felicità tutto italiano che raccoglie dati da oltre 1000 lavoratori autonomi, dipendenti, imprenditori e manager di tutta Italia nelle 4 generazioni al lavoro. Determina la percezione di felicità e benessere al lavoro e nella vita in generale ed è basato su contenuti di indagine sviluppati e testati scientificamente da esperti mondiali del settore a partire dagli anni ’80. Nato per rinforzare un orientamento culturale all’interno del movimento Happiness & Wellbeing attualmente in atto in Italia, è alla sua quarta edizione. Ne abbiamo parlato con Elga Corricella, Co founder dell'associazione che dà vita all'Osservatorio…
Il digitale e le tecnologie sono sempre più pervasive e minacciano la nostra serenità e la nostra produttività. Come difenderci? Su cosa lavorare per essere più consapevoli? Ci guida in questo viaggio di orientamento al benessere digitale Alessio Carciofi, docente universitario e autore di "Wellbeing. Il futuro umano e digitale del benessere", edito da Il Sole 24 Ore…
Quante e quali competenze occorrono per fronteggiare i cambiamenti climatici? Il Cnr IMAA di Tito (Potenza) ha organizzato una giornata divulgativa a beneficio dei giovani. Abbiamo raccolto le voci in campo
Sembrava una rivoluzione totale, introdotta nel periodo della pandemia, e invece lo smartworking si sta riconfigurando. Ne parliamo con Adele Nardulli, autrice di "Si fa presto a dire smart" per Guerini Next, e con Benedetta Cosmi, giornalista e responsabile dell'osservatorio sul capitale umano di Eurispes…
Solo il 5% dei dipendenti mondiali è coinvolto nel proprio lavoro (fonte Gallup), mentre una persona su tre negli ultimi due anni, secondo Ipsos, in Italia, si è sentita stressata al punto di non riuscire ad affrontare le piccole cose quotidiane, mentre un altro 27% ha vissuto forme di stress più leggere ma sempre impattanti. Eredità del Covid? Probabile, ma forse c’è di più: c’è una striscia carsica di malessere che al momento ha provocato forme di esaurimento inibenti, che non permettono di recarsi al lavoro, per il 12% degli italiani. In Stati Uniti e Germania siamo già al 19%, in Gran Bretagna al 18 e in Francia al 15%. Come si può rispondere a questo allarme rosso che investe in pieno la nostra sfera emotiva? Gli esempi di Disclosers, Moneysurfers e OMM Business, che hanno introdotto a vari livelli la meditazione in azienda…
Ho incontrato Davide Fiz a Caselle in Pittari, in Cilento, durante il cammino di un uomo che ha saputo trasformare una crisi in opportunità, inventando una modalità di lavoro che gli permette di rispettare la sua passione: quella del cammino, di una vita lenta e a contatto con persone e comunità, ma senza perdere di vista l'obiettivo del lavoro, che svolge da freelance. In questo modo, passo dopo passo, tutto diventa più sostenibile, equilibrato, umano. Una storia tutta da ascoltare!…
Il sociologo Vincenzo Moretti, già ideologo del #lavorobenfatto, sta sperimentando un nuovo modello di didattica, definita "didattica artigiana", in cui ogni corso è un racconto, ogni classe una bottega che apprende, ogni studente un autore. La metodologia viene fuori da oltre 20 anni di attività come docente da parte di Moretti, che suggerisce che questo approccio vale sempre, naturalmente con contenuti specifici e diversi, dalle elementari all’università. Ci siamo fatti spiegare la genesi, il significato profondo, il valore aggiunto e le speranze che questo contagio positivo si diffonda dappertutto nelle scuole e nelle Università italiane.…
Secondo i dati del World Tourism Council Forum, nei prossimi 10 anni un lavoro su 5 arriverà nell’area Hospitality, lì dove l’intelligenza artificiale sta arrivando per aiutare e non per sostituire profili professionali estremamente importanti, alcuni dei quali non si trovano facilmente come il Revenue manager, il sales & marketing manager, il food & beverage manager ma anche l’housekeeping. Ed è anche per colmare questo gap che a Firenze è nata HIA, Hospitality Innovation Academy, un percorso di altissimo profilo che consente il 100% del placement dopo due anni di formazione in Italia e il terzo in Svizzera. Ideatore dell’iniziativa è Giancarlo Carniani, già pilastro fondativo della BTO e direttore responsabile di ToFlorence; con lui abbiamo voluto comprendere meglio l’evoluzione del segmento hospitality e l’importanza della formazione, in un comparto che assicura opportunità in tutto il mondo.…
Willkommen auf Player FM!
Player FM scannt gerade das Web nach Podcasts mit hoher Qualität, die du genießen kannst. Es ist die beste Podcast-App und funktioniert auf Android, iPhone und im Web. Melde dich an, um Abos geräteübergreifend zu synchronisieren.