Player FM - Internet Radio Done Right
15 subscribers
Checked 5h ago
Vor acht Jahren hinzugefügt
Inhalt bereitgestellt von multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-App
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Gehen Sie mit der App Player FM offline!
Millevoci
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 1730794
Inhalt bereitgestellt von multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Ogni giorno, Millevoci racconta le notizie che più fanno discutere per fornire la sua chiave di lettura dell’attualità.
120 Episoden
Alle als (un)gespielt markieren ...
Manage series 1730794
Inhalt bereitgestellt von multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Alle Podcast-Inhalte, einschließlich Episoden, Grafiken und Podcast-Beschreibungen, werden direkt von multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera oder seinem Podcast-Plattformpartner hochgeladen und bereitgestellt. Wenn Sie glauben, dass jemand Ihr urheberrechtlich geschütztes Werk ohne Ihre Erlaubnis nutzt, können Sie dem hier beschriebenen Verfahren folgen https://de.player.fm/legal.
Ogni giorno, Millevoci racconta le notizie che più fanno discutere per fornire la sua chiave di lettura dell’attualità.
120 Episoden
Alle Folgen
×Una volta era un traguardo da conquistare il giorno stesso dei 18 anni. Oggi, in Svizzera (Ticino incluso) la patente non è più una priorità per molti giovani. L’età media per l’esame pratico è salita a oltre 24 anni. Tra studio, costi e nuovi stili di vita, il rapporto con l’auto sta cambiando. Ma per chi l’ha vissuto, il ricordo di quelle prime guide resta indimenticabile.…
Lo abbiamo in tasca, ma pochi sanno quanta storia ci sia dietro. Il 7 maggio 1850 nasceva il franco svizzero, mettendo ordine nel caos di monete cantonali e dando un volto alla nuova Confederazione. Oggi compie 175 anni e continua a sorprendere: prodotto a Berna dalla Swissmint, con oltre 6 miliardi di monete in circolazione, tra cui quella da 10 centesimi del 1879. Una moneta preziosa, ancora valida e nel Guinness dei Primati! Ma da dove viene il nome “franco”? Qual è la moneta più vecchia al mondo… e la banconota più preziosa?…
M
Millevoci

Alessandro Barloggio è il primo uomo in Ticino a frequentare la formazione da estetista AFC. Dopo un percorso incerto tra liceo e grafica, ha scelto un mestiere che ama, anche se fuori dagli schemi. Ha nascosto a lungo la passione per il make-up e le unghie, ma ora è iniziato un nuovo capitolo. Lavora a Minusio ed è fiero della sua scelta: «Non sono l’uomo classico, ma sto bene così». Una chiacchierata di ispirazione e oltre i pregiudizi nella settimana nazionale della Formazione professionale in cui quasi tutti i cantoni vogliono far conoscere ai giovani le opportunità di formazione in ambito professionale.…
Una giovane donna, una storia intensa e un mestiere antico che resiste al tempo. Marisol Bozzano, 21 anni, è apprendista scalpellina: scolpisce la pietra e ha trovato così la sua strada. Le brillano gli occhi quando parla di piode, fontane e bordure. Dalla Colombia al Ticino, passando per tante esperienze, oggi ci racconta perché ha scelto un lavoro raro… ma ancora molto vivo.…
M
Millevoci

Tutto parte da lì: 27 ossa, piccole, leggere, ma connesse in modo perfetto. La mano è una meraviglia dell’evoluzione, un concentrato di ingegneria naturale che ci permette di fare quasi tutto: afferrare, esplorare, comunicare. Con Matteo Martelli, giornalista del Giardino di Albert, facciamo un viaggio dentro uno strumento che usiamo continuamente… ma di cui sappiamo sorprendentemente poco. Ripercorriamo alcuni spunti del documentario Di mano in mano : dal primo riflesso del neonato, fino alle protesi che oggi fanno sentire il calore: la mano è molto più di quello che sembra.…
Chi ha inventato le fake news e chi ha istituito uno dei premi più prestigiosi per il buon giornalismo possono essere la stessa persona? Joseph Pulitzer. Prima editore spietato e disposto anche a ingigantire una notizia pur di vendere il suo giornale, poi il padre della scuola di giornalismo e del premio più iconico del giornalismo mondiale.…
Una serie di cartelli e un’indicazione perentoria: “Non date da mangiare ai piccioni”. Lucerna non è l’unica città ad avere un problema con il sovraffollamento dei piccioni; diverse città hanno adottato diverse strategie di contenimento. Ma come è possibile che uno degli uccelli più criticati sia al tempo stesso una delle prelibatezze culinarie più prestigiose?…
Zofingia è una delle confraternite studentesche più antiche e più importanti in Svizzera, in cui le donne ancora oggi non sono ammesse. Una discriminazione che ha portato l’Università di Losanna e l’EPFL a non riconoscere più Zofingia tra le proprie associazione studentesche. E il Tribunale federale ha dato ragione ai due atenei vodesi.…
Tessa Viglezio , si racconta. La giovane biologa ticinese ha vissuto oltre 400 giorni nell’Artico, tra ghiacci, orsi polari e strumenti scientifici, come responsabile della base italiana alle Svalbard. Un racconto di scienza, bellezza e cambiamento climatico in uno dei luoghi dove il futuro della Terra si sta già scrivendo.…
Maglietta di lana, due copertoni incrociati a tracolla, la strada sterrata sotto le ruote e lo sguardo di chi su quella bicicletta non si è mai arreso. Il 5 maggio del 2000 si spegneva Gino Bartali, uno dei simboli del ciclismo eroico. Bartali dell’eterna rivalità con Coppi, Bartali che salvò l’Italia dal caos dopo la morte di Togliatti: Bartali l’eroe sportivo e Bartali l’uomo che grazie al suo coraggio e alla sua bicicletta salvò decine di vite durante la Seconda Guerra Mondiale. undefined…
Dalle milioni di persone a Copacabana per Lady Gaga, alla ressa di turisti a Sirmione, fino al numero chiuso al lago di Klöntal o al tunnel privato di Porsche per evitare la calca: in queste storie, la protagonista è sempre la stessa: la folla. Che attira, soffoca, divide. E ci costringe a fare i conti con lo spazio pubblico.…
M
Millevoci

Ogni venerdì ci fermiamo un attimo. Guardiamo le foto della settimana, per provare a fermare il tempo. Questa volta, luci spente nei supermercati, metropolitane immobili, parchi pieni di gente senza telefoni. Un aereo che sfiora gli escursionisti, Trump che celebra 100 giorni di potere, una suora che si spegne a 116 anni, un ragazzo di 17 che ne festeggia 100… di partite col Barça. Sono immagini, ma dietro c’è molto di più.…
A Berna, nella zona della Reitschule, sta per aprire una gelateria per contrastare la criminalità e lo spaccio. Un’idea che affonda le sue radici nel pensiero di Jane Jacobs, un’attivista e pioniera dell’urbanismo: la sicurezza non nasce dal controllo, ma dalla presenza. Dalla gente in strada, dagli “occhi sulla città”. Da qui parte il viaggio: un percorso tra storie e luoghi dove la sicurezza urbana non si costruisce con barriere o sorveglianza, ma con gelati, panchine, portoni di vetro, scale mobili e biblioteche. Dalla Svizzera al Bronx, da New York a Medellín, scopriamo come urbanistica, relazioni e senso di appartenenza possano cambiare il volto (e il destino) di un quartiere.…
La storia di Daniel racconta in un libro il fenomeno del bullismo La storia di Daniel è una storia di bullismo da manuale: il padre violento, la madre iperprotettiva, lui che schiaccia gli altri a scuola, poi arrivano le rapine e infine il carcere. La storia di Daniel Zaccaro è però prima di tutto una storia vera, raccontata nel libro Ero un bullo scritto da Andrea Franzoso, che è passato a trovarci.…
M
Millevoci

1 Cinquant’anni dalla fine della Guerra del Vietnam 1:14:16
1:14:16
Später Spielen
Später Spielen
Listen
Gefällt mir
Geliked1:14:16
È il 30 aprile del 1975, l’ultimo elicottero con a bordo militari e cittadini americani decolla da Saigon: è la fine della Guerra del Vietnam. Una guerra lunga, una guerra devastante per la popolazione del Vietnam e per i veterani americani, una guerra entrata nelle case con la televisione e con le immagini, una guerra contestata, una guerra raccontata nella musica e nei film, una guerra entrata nell’immaginario collettivo di chiunque. Torniamo indietro di 50 anni per ripercorrere un evento che ha fatto da spartiacque nella storia mondiale del secondo Novecento. undefined…
Willkommen auf Player FM!
Player FM scannt gerade das Web nach Podcasts mit hoher Qualität, die du genießen kannst. Es ist die beste Podcast-App und funktioniert auf Android, iPhone und im Web. Melde dich an, um Abos geräteübergreifend zu synchronisieren.